L’intelligenza artificiale continua a trasformare il mondo, e l’ultimo arrivato nel panorama globale è DeepSeek, un chatbot cinese che promette di rivoluzionare il modo in cui lavoratori e studenti interagiscono con le informazioni digitali. Con un costo di sviluppo sorprendentemente basso – appena 6 milioni di dollari, a fronte degli investimenti miliardari di colossi come OpenAI e Google – DeepSeek emerge come un’alternativa accessibile e potente alle soluzioni già affermate come ChatGPT e Gemini.
Una crisi nel mercato globale
L’impatto di DeepSeek va oltre l’innovazione tecnologica, scuotendo anche i mercati finanziari globali. Recentemente, Nvidia, uno dei principali fornitori di chip per l’IA, ha subito un brusco calo in borsa, perdendo oltre il 17% del suo valore in poche ore, pari a una diminuzione di circa 600 miliardi di dollari di capitalizzazione. Questo crollo è stato attribuito a una combinazione di preoccupazioni: una possibile riduzione della domanda di chip e una revisione al ribasso delle stime di crescita. Ma cosa c’entra DeepSeek?
Secondo Pierluigi Paganini, direttore dell’Osservatorio Cybersicurezza Unipegaso, “Il costo notevolmente inferiore, a parità di efficienza, di questa intelligenza artificiale ha spaventato il mercato e i competitor. Dunque aziende come Nvidia, produttori di schede video alla base di sistemi di intelligenza artificiale, sono crollate. Accanto a questo, un altro aspetto sta rivoluzionando l’ambiente dell’AI: DeepSeek è offerta anche per attività commerciali, quindi chiunque può sviluppare la propria intelligenza artificiale”.

Funzionalità e utilizzo di DeepSeek
DeepSeek si distingue per la sua versatilità e semplicità d’uso. Tra le principali funzionalità troviamo:
- Traduzione Multilingue: DeepSeek può comunicare in diverse lingue, incluso l’italiano, dimostrando una capacità di comprensione avanzata anche in situazioni di ambiguità linguistica.
- Riassunti e Spiegazioni: Gli utenti possono caricare documenti in formati come Word, Excel, PowerPoint e PDF, e ricevere riassunti chiari e dettagliati.
- Supporto Personalizzato: L’AI è in grado di suggerire domande e risposte pertinenti per email professionali, interviste o situazioni specifiche.
- Analisi Documentale: Caricando file contenenti testo, l’assistente virtuale elabora le informazioni per fornire sintesi, suggerimenti e prospettive, rendendolo ideale per studenti e professionisti.
Come cambia il mercato dell’IA
L’ingresso di DeepSeek nel mercato ha introdotto una dinamica nuova: accessibilità ed efficienza a costi drasticamente ridotti. Questo ha portato aziende consolidate a rivalutare le loro strategie competitive, temendo una perdita di quote di mercato. La startup cinese non solo rappresenta un modello tecnologico di alto livello, ma offre anche una piattaforma facilmente adattabile per utilizzi commerciali, democratizzando così l’accesso all’intelligenza artificiale.
Conclusioni
DeepSeek rappresenta un’importante innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale, dimostrando che anche una startup con risorse limitate può competere con i giganti tecnologici. Tuttavia, il suo impatto sul mercato va ben oltre l’ambito tecnologico, influenzando anche l’economia globale e il futuro delle aziende leader nel settore. Resta ora da vedere come DeepSeek evolverà nei prossimi mesi, ma il suo debutto nel mercato IA globale è già un successo che merita attenzione.
Fonte: Il Fatto Quotidiano La7